Archivia per Marzo, 2016

La disciplina sugli appalti tra nuova Direttiva europea e vecchio Codice dei Contratti Pubblici: rischi e opportunità

La disciplina sugli appalti tra vecchio e nuovo Codice:

rischi e opportunità.

Cosa cambia riguardo alle forniture di beni (devices e forniture in genere), servizi e lavori; aggiornamento su norme anticorruzione e avvocature pubbliche.

15 aprile 2016 ore 9:30

Sala Convegni ASO – Via Venezia 16, Alessandria

Organizzato dall’Azienda Ospedaliera di Alessandria, in collaborazione con UNAEP Piemonte (Unione Naz. Avvocati Enti Pubblici), FARE (Federazione Ass. Provveditori ed Economi), Sentenzeappalti.it, Ordine Avvocati di Alessandria, Università del Piemonte Orientale e Università di Pavia, in partnership con CSA Med.

La disciplina sugli appalti tra vecchio e nuovo Codice:

rischi e opportunità.

Cosa cambia riguardo alle forniture di beni (devices e forniture in genere), servizi e lavori; aggiornamento sulle norme anticorruzione e avvocature pubbliche.

15 aprile 2016 ore 9:30

Sala Convegni ASO – Via Venezia 16, Alessandria

Presentazione

L’iniziativa trae spunto dalla data di entrata in vigore della Direttiva 2014/24/UE in materia di contratti pubblici, fissata per il 18.04.2016. A decorrere da questa data, che costituisce termine rivolto agli Stati nazionali per il recepimento della stessa direttiva attraverso atti legislativi nazionali, nell’attesa dell’entrata in vigore del nuovo Codice,  è possibile che alcune norme europee possano essere applicate direttamente all’interno dei confini nazionali.

Ecco perché assume notevole interesse per tutti gli Enti Pubblici (non solo quelli sanitari) cercare di fare luce sulle più importanti innovazioni legislative contenute nella disciplina

comunitaria e farsi trovare pronti, in quanto soggetti destinatari delle predette norme, rispetto a possibili problemi di natura pratica ed applicativa.

Scopo dell’iniziativa è quindi fornire un inquadramento teorico di base preliminarmente incentrato sul diritto comunitario e le norme self-executive, per poi approfondire la materia dei contratti pubblici e del procedimento amministrativo (con un focus su gestione/esecuzione dei contratti, che costituisce aspetto sempre più rilevante), il coinvolgimento delle professioni sanitarie, le valutazioni economiche costi/benefici, con ulteriore focus sulle norme anticorruzione e sul ruolo delle avvocature pubbliche.

L’invito è rivolto a tutte le PP.AA. interessate dall’applicazione della normativa appalti, quindi non solo sanità ma anche enti locali, enti pubblici economici, partecipate e municipalizzate.

Il taglio dovrà essere prevalentemente tecnico e pratico, atto a fornire ai partecipanti utili spunti orientativi per la concreta applicazione pratica delle nuove norme contenute nella direttiva ma aperto anche a professionisti del libero foro, economisti ed a cultori della materia.

Programma

Ore 8:30 – 9:30 Registrazione partecipanti e saluti del Direttore Generale Dr.ssa Giovanna BARALDI e delle autorità invitate, moderatore dei lavori Avv. Giancarlo GUASCO A.O. Città della Salute e della Scienza (Segretario Unaep Piemonte)

Interventi:

Ore 10:00 – Avv. Francesco DAL PIAZ (Studio Dal Piaz di Torino)

Ore 11:00 – Avv. Vittorio MINIERO (Studio Miniero di Bologna)

Ore 12:00 – Prof. Francesco BOF ((Università di Pavia)

Ore 12:30 – Prof. Fabrizio PEZZANI (Università Bocconi di Milano)

Ore 13:30 Pausa pranzo

Ore 14:30 – Dott. Gianmaria Casella (CSA Med)

Ore 15:15 – Tavola rotonda con: Sen. Stefano ESPOSITO (Senatore e relatore del d.d.l. sul nuovo codice appalti), Prof. Renato BALDUZZI (Università Sacro Cuore Milano), Prof.  Piera Maria VIPIANA (UPO Alessandria); Dott. Francesco CONTI (Assiobiomedica), Dott. Aldo GREGORI (UIL Alessandria), Avv. Francesco RUSSO (Studio Dal Piaz di Torino), Avv. Silvia Di Palo (A.O. Città della Salute), Avv. Alberto VELLA (Provincia di Alessandria).

Ore 16:30 – Assemblea UNAEP Piemonte

La partecipazione è gratuita, aperta ad interni (piattaforma ECM) ed esterni (n. 5 crediti formativi forensi).

Per iscrizioni:    tel. 0131/206745

LOCANDINA_15_04_2016

scheda_iscrizione_15_04_2016