Archivia per Maggio, 2017

TAR Friuli Venezia-Giulia, n. 180 del 19 maggio 2017: obbliga il Comune di Gorizia ad adottare il regolamento dei compensi professionali

Anche dal Tar del Friuli Venezia Giulia continua il riconoscimento dell’obbligo ex lege dell’Ente di approvare/adeguare il Regolamento compensi professionali.

Con la sentenza in rassegna (scaricabile nella sezione “documentazione”, “sentenze”, “compensi professionali”), il Giudice è molto duro nei confronti dell’Ente, che è stato pure condannato a rifondere le spese, mediante la già disposta nomina del commissario ad acta, nella persona dell’Avvocato capo della Regione, in caso di perdurante inerzia.

Al collega UNAEP aveva dato tutto il sostegno, anche mediante una lettera indirizzata al Sindaco e all’assessore, a seguito della quale sembrava si fosse sbloccato il problema.

Inammissibile l’emendamento ANCI su “Avvocature civiche”

Sulle 2.517 proposte emendative presentate al D.L. 50/2017 (altrimenti noto come “Manovrina enti locali” o “dl enti locali”), vi erano anche gli “Emendamenti al Dl 50 Manovrina” inviati in commissione dall’ANCI, fra cui quello relativo alle avvocature civiche (fascicolo ANCI, paragrafo 11, punto 7), di questo tenore: “All’art. 1, comma 221, secondo periodo, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, dopo le parole “dell’avvocatura civica” sono inserite le seguenti: “in deroga all’articolo 23, comma 2, della legge 31 dicembre 2012, n. 247”.

La motivazione che ANCI aveva dato a sostegno di tale norma è: “Motivazione. L’emendamento è finalizzato a determinare il coordinamento normativo necessario per rendere applicabile la disciplina introdotta dal comma 221 della legge di stabilità 2016 (L. n. 208/2016) in materia di avvocature civiche, chiarendo che tale previsione si pone in un rapporto di specialità con la disciplina prevista in generale per gli avvocati-dipendenti pubblici dall’art. 23 della legge sull’ordinamento forense (L. n. 247/2012).”.

Tale emendamento portato da Roger De Mench, col numero 22.32, è stato dichiarato INAMMISSIBILE per ESTRANEITA’ DELLA MATERIA.

Ergo: in disposizioni finanziarie e/o relative agli enti locali, la materia regolata dalla legge forense è estranea.

UNAEP riconosciuto sindacato dal CGA nel Parere n. 382 del 15.5.2017, reso su ricorso straordinario

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa della Regione siciliana ha accolto il ricorso straordinario proposto dalla collega avvocato comunale avverso il regolamento ex art. 9 DL 90/2014, ritenendo “fondata la censura mossa in relazione alla mancata concertazione, oltre che con l’Avvocatura comunale, con le organizzazioni sindacali (ivi compresa quella della ricorrente) in sede di contrattazione pubblica decentrata”.

Il testo del parere è scaricabile da questo sito: documentazione, sentenze, compensi professionali

Ebbene, poiché la collega è iscritta SOLO a UNAEP, il nostro sindacato è stato riconosciuto come “organizzazione sindacale”.