Chi Siamo

La nostra missione

In periodi di crisi – nel cui humus prolifera l’infezione dei fenomeni corruttivi – la Pubblica Avvocatura spicca per le proprie rilevantissime funzioni: dal presidio della legalità, all’abbattimento dei costi per consulenze esterne. E’ dimostrato che ove manchi questo presidio e la P.A. sia costretta a rivolgersi all’esterno per reperire con altissimi costi le professionalità assenti, l’illegalità è più diffusa, e la trasparenza così evanescente da svuotare di contenuto la certezza del diritto e la buona amministrazione. Le prime vittime di tali situazioni sono i cittadini, sui quali ricade questa impropria tassazione, di entità così elevata da danneggiare l’economia del Paese. Tuttavia, l’importante funzione svolta dagli avvocati in house della pubblica amministrazione è ancora poco nota. Scopo di UNAEP è proprio quello di dar voce e far conoscere ai cittadini ed ai governanti ciò che è l’impegno costante profuso dagli avvocati pubblici a difesa dell’integrità della P.A. nella lotta alla corruzione, attraverso la quotidiana opera di prevenzione, controllo, trasparenza e snellimento delle procedure.

Chi siamo

U.N.A.E.P.-Unione Nazionale Avvocati Enti Pubblici, dal 1971 è Associazione rappresentativa degli avvocati dipendenti della P.A. su tutto il territorio nazionale, mediante articolazioni regionali. Negli ultimi anni U.N.A.E.P. si è imposta nel panorama forense e politico come interlocutore affidabile, propositivo, concreto, collaborando sia all’erogazione della formazione – mediante la stipulazione di un protocollo d’intesa con la Scuola Superiore dell’Avvocatura del C.N.F., sia con gli organi parlamentari per l’elaborazione dei provvedimenti di legge che riguardano la categoria: dall’art. 23 della riforma forense, che riporta in chiaro i principi di indipendenza ed autonomia, la cui tutela costituisce oggetto e scopo dell’Associazione; all’attività nelle Commissioni parlamentari; alla partecipazione stabile ai Tavoli Ministeriali della Giustizia. Collabora inoltre con sinergie e progetti, con altre Associazioni e sindacati dal cui incontro sono scaturiti risultati ancor più amplificati, sia in sede politica, che in sede formativa.

Organigramma sociale

presidente nazionale e segretario nazionale
Avv. Antonella Trentini
vice presidente nazionale e vice segretario nazionale
Avv. Andrea Magnanelli
Tesoriere Nazionale
Avv. Caterina Siciliano
componente, delegata al segretariato nazionale
Avv. Alessandra Barone
componente, delegato informatica
Avv. Aldo Fanelli
Segretario comparto funzioni locali
Avv. Sabrina Tosti
Segretario comparto funzioni centrali
Avv. Oreste Manzi
segretario comparto Sanità
Avv. Maria Elena Argento
segretario comparto Università
Avv. Mirella Pecoraro

Struttura sindacale

Comparti: (come da CCNQ 2016)
  1. Comparto Funzioni Centrali
  2. Comparto Funzioni locali
  3. Comparto Istruzione e Ricerca
  4. Comparto Sanità
Il Comparto approfondisce i problemi sindacali del settore e predispone le necessarie iniziative di concerto con il Segretario dell’ Unione. In ogni Comparto è previsto il Segretario, nominato dal Segretario Nazionale. Egli può farsi coadiuvare da vice segretari con specifiche deleghe, di cui risponde di fronte al Segretario Nazionale. I Segretari dei Comparti: compongono la Giunta Nazionale. Segretari regionali: sono eletti in ogni sezione regionale dell’ Unione dall’assemblea degli iscritti del relativo territorio; partecipano, quando necessario, alla Giunta Nazionale integrata. Segretario di comparto e Segretario nazionale rappresentano gli iscritti al comparto a livello nazionale e promuovono azioni di sciopero. Presentano piattaforme rivendicative e partecipano alle trattative sindacali.
Tesoriere Nazionale: cura il conto corrente intestato all’Unione; svolge le operazioni contabili su indicazione del Segretario Nazionale; tiene l’elenco degli iscritti; cura i rapporti con gli enti per le delegazioni di pagamento. D’intesa con il Segretario Nazionale compila e sottoscrive il rendiconto delle spese sostenute dall’Unione.Assemblea Nazionale degli iscritti: E’ composta da tutti gli iscritti UNAEP, con eccezione dei “sostenitori” (art. 3, comma 2, Statuto), e svolge le funzioni di cui all’art. 11 dello Statuto. Segretario Nazionale: E’ il legale rappresentante dell’Unione Nazionale Avvocati Enti Pubblici. Svolge tutte le funzioni di cui all’art. 8 dello Statuto. Giunta Nazionale e Vice Segretario: La Giunta è l’organo esecutivo dell’Unione, i cui compiti e funzioni sono regolate dall’art. 8 dello Statuto, così come quelle del Vice Segretario, scelto fra i Segretari regionali, per le funzioni vicarie del Segretario Nazionale.

Organi

Assemblea nazionale generale dei soci: convocata una volta all’ anno in I conv. valida con 1/2 dei soci aventi diritto al voto in II conv. senza minimo di intervenuti – a maggioranza semplice: elegge Consiglio direttivo, Collegio dei probiviri, Segretario, il Tesoriere e Collegio dei revisori approva il bilancio e il rendiconto definisce il programma di attività – a maggioranza dei 2/3 degli intervenuti approva eventuali modifiche allo statuto delibera l’ eventuale scioglimento dell’ Unione Hanno diritto al voto i soci in regola con la quota di iscrizione un socio può avere fino a dieci deleghe di voto straordinariamente convocata su richiesta di 1/5 dei soci del CDN o di una Ass.Reg.Consiglio direttivo nazionale 9 eletti dall’ Assemblea nazionale + 12 eletti dalle Ass. nazionali di comparto + Presidenti delle sezioni regionali + Segretario naz. e Tesoriere naz. durata 2 anni delibera a maggioranza degli intervenuti su: – elezione del Presidente, Vice presidente e degli altri 3 componenti della Giunta esecutiva – radiazione – controllo e approvazione dell’ operato della Giunta esecutiva – coordinamento delle politiche sindacali di comparto – definizione del bilancio e del rendicontoGiunta esecutiva nazionale composta dal Presidente, Vice presidente + 3 eletti dal CDN + Segretario naz.,Tesoriere naz. + Segretari naz. di ogni comparto – attua le direttive del CDN – gestisce il patrimonio sociale – attua le politiche sindacali di comparto su indicazione del CDN – coordina le attività decentrate – attua con tutti i mezzi disponibili le finalità dell’ Unione – intrattiene rapporti con associazioni similari, enti e uffici pubblici – delibera azioni di sciopero proposte dai segretari di comparto
Presidente nazionale firma e legale rappresentanza in giudizio trattative e accordi sindacali (anche sostituito dal Vice presidente) Vice presidente nazionale Segretario nazionale cura l’ organizzazione e collabora per gli adempimenti esecutivi (tenuta degli elenche, stesura dei verbali etc.) Tesoriere nazionale cura l’ amm.ne del patrimonio sociale con obbligo di rendiconto ha potere di firma per operazioni bancarie Le Sezioni regionali comprendono: Assemblee Regionali Consigli direttivi regionali Presidenti regionali eletti dall’ assemblea reg. per la durata di 2 anni Collegio dei probiviri 3 membri – durata 2 anni decide controversie tra: – organi dell’ Unione e iscritti – sezioni reg. e organi naz. provvede sui ricorsi contro decisioni di radiazione Collegio dei revisori 3 membri – durata 2 anni; sovrintende alla gestione contabile