- Questo topic ha 10 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 6 anni, 8 mesi fa da
marco russo.
-
AutorePost
-
3 Marzo 2017 alle 13:27 #1310
Annamaria RakPartecipanteNel mio ente tante cose sono poco chiare. In particolare la questione onorari è oggetto puntualmente di rimostranze da parte degli altri dipendenti e ciò succede ogni volta che viene passata la determinazione di liquidazione. ora sta sorgendo problema fondo. Mi chiedo e vi chiedo … ma se gli onorari sono parte della retribuzione e non incentivi… perché transitano sul fondo?
Saluti
rak9 Marzo 2017 alle 8:03 #1330
Francesco SilviPartecipanteInfatti non dovrebbero transitare nel fondo per il salario accessorio ma costituiscono una voce i bilancio autonoma. Almeno nel mio ente.
9 Marzo 2017 alle 15:12 #1336
Annamaria RakPartecipantee così dovrebbe essere almeno dalla L. 190. Purtroppo la Corte dei Conti dice una cosa (trattasi di retribuzione e non incentivo) e il MEF un’altra.
E nel mio comuna sta prevalendo la tesi MEF9 Marzo 2017 alle 16:08 #1337
Francesco SilviPartecipanteE’ un guazzabuglio e finché non si decideranno ad istituire un’area di contrattazione uguale per tutti non potremo mai avere condizioni affini in tutti gli enti.
Nel mio Comune, come nel tuo credo, prendono l’opinione che gli fa più comodo…
Fra poco dovremo rilasciare una SCIA e poi difendere l’ente quando ce la impugneranno.
Roba da galera…9 Marzo 2017 alle 17:45 #1341
Annamaria RakPartecipanteForse è più semplice una legge che ci regolamenti. O una circolare ministeriale perché una legge l’abbiamo già ed è quella professionale. Basterebbe farla rispettare. Grazie mille per le risposte
10 Marzo 2017 alle 9:50 #1348
responsabileModeratoreInfatti non devono transitare dal fondo, che è destinato agli “incentivi”. Come giustamente hai osservato, il compenso dell’avvocato è remunerazione, poiché “remunera”, appunto, una prestazione professionale svolta vittoriosamente.
La ratio dei due istituti (incentivo, compenso professionale) è diversa: gli uni premiano una attività extra mansione, richiesta in più al dipendente; il compenso professionale remunera l’attività che forma oggetto della prestazione d’obbligo dell’avvocato.10 Marzo 2017 alle 12:43 #1355
Annamaria RakPartecipantePurtroppo non è così chiaro soprattutto in piccoli enti dove brancolano nel buio e dove non ascoltano i propri “avvocati” in quanto diretti interessati.
Si sta a sentire il MEF che sta ai tempi del cucco ma rispondono che alla fine le verifiche le hanno dal MEF e quindi si devono adeguare. Perciò spero in qualcosa (non so più cosa … sono avvilita) che chiarisca ciò che mi sembra lapalissiano.12 Marzo 2017 alle 18:28 #1361
FLORIANA ISOLAPartecipanteLA REGIONE SARDEGNA PREVEDE UN CAPITOLO APPOSITO PER I COMPENSI PROFESSIONALI CHE PER LEGGE REGIONALE ASSORBONO IL RENDIMENTO.A PRESCINDERE DALLA COSTITUZIONALITA’ DELLA PREVISIONE LEGISLATIVA REGIONALE, SI E’ PROPOSTO DI ESCLUDERE I FUNZIONARI AVVOCATI DAGLI INCARICHI PER ALTA PROFESSIONALITA’ PERCHE’ SONO DESTINATARI DEGLI ONORARI.
MI PIACEREBBE SAPERE COSA NE PENSATE. MI PIACEREBBE ANCHE CONFRONTARMI PER AVERE UN QUADRO SULLO STATO GIURIDICO ED ECONOMICO DEGLI AVVOCATI PUBBLICI, SPARSI NELLE DIVERSE AMMINISTRAZIONI, AL FINE DI PRENDERE DECISIONI CHE VANNO NELLO STESSO SENSO.13 Marzo 2017 alle 15:54 #1365
marco russoPartecipanteal Comune di Sassari i compensi sono sempre stati considerati incentivi (il riferimento normativo utilizzato è l’art. 15, comma 1, let. k) C.C.N.L. del 1° aprile 1999, utilizzato anche per gli incentivi cd. “di progettazione” ex art. 113 d. lgs. 50/2016) e quindi devono (dovrebbero?) obbligatoriamente transitare sul fondo per la contrattazione decentrata.
ovviamente concordo con il moderatore, ma tant’è.
In realtà nel nostro caso specifico la questione non ha grossa rilevanza, dal momento che agli avvocati spettavano (e spetterebbero tuttora se ci fosse un regolamento approvato con le modifiche ex decreto 90/2014, ma questo è un altro topic) i compensi solo in caso di condanna di controparte alle spese e salvo recupero.
Di rivedere queste previsioni, con l’aria che tira, per ora non se ne parla.
L’unica concessione, chiamiamola così, è che il transito sul fondo rimane solo fittizio (cioè non concorre a formare il “montepremi”, passatemi l’espressione, destinato a tutti i dipendenti e formato dalle altre voci del contratto) poiché, sostanzialmente autofinanziandosi, viene considerato come semplice partita di giro.14 Marzo 2017 alle 16:35 #1379
responsabileModeratoreCaro Marco, la natura retributiva dei compensi professionali non è in discussione: ergo, trovo piuttosto ottuso chi voglia ricondurli agli “incentivi”, che hanno causa contrattuale differente.
Si tratta proprio di due istituti causalmente diversi: incentivo=premio per aumentare la produttività, svolgendo compiti non dovuti per ragioni di servizio; compenso professionale=retribuzione dovuta per una prestazione professionale resa per ragioni di servizio vittoriosamente.
Amen…………..23 Marzo 2017 alle 11:45 #1400
marco russoPartecipantecome non essere d’accordo con te..
tuttavia anche lo stesso “incentivo” per i lavori pubblici, e la legge ahimè lo chiama così :(, è fuor di dubbio una retribuzione per un’attività professionale resa all’interno, anche se poi il fatto che spetti anche ai cd. collaboratori (e quindi anche, ad esempio, agli amministrativi) lascia lo spiraglio alla parte pubblica per riuscire ad accontentare un po’ tutti all’interno dei settori tecnici ed usare queste somme a fini perequativi rispetto ad altri settori dove non sono previsti compensi al di fuori della produttività collettiva.
insomma si corre un po’ sul filo e forse, almeno per ora, per realpolitik è meglio un amen, come dici tu.. -
AutorePost
Devi essere connesso per rispondere a questo topic.