- Questo topic ha 2 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 anni, 5 mesi fa da
grazia capilli.
-
AutorePost
-
14 Giugno 2017 alle 20:05 #1585
grazia capilliPartecipanteBuonasera, in Lombardia gli Iacp sono stati trasformati in Aler(enti pubblici economici) con legge regionale del 1996.L’Aler di Milano ha un’Avvocatura con 8 avvocati.La nostra organizzazione e l’attività rispettano appieno l’art 23 l. 247/2012, fatta eccezione per l’adeguata retribuzione, sulla quale stendiamo un velo pietoso……Il nostro contratto di lavoro federcasa non prevede gli onorari.Li abbiamo chiesti invocando l’art 9 del d.l.n.90/2014 e l’amministrazione ci ha comunicato informalmente di aver avuto un un parere legale negativo: gli onorari non sarebbero dovuti in quanto le Aler non rientrano nel novero delle amministrazioni pubbliche di cui all’art 1, comma 2, d.lgs165/2001.Esistono precedenti specifici?Si tratta di una vera ingiustizia sotto tanti profili sui quali sorvolo,ma soprattutto per la quantità e qualità del nostro lavoro.
Grazie e buon lavoro a tutti
Grazia Capilli18 Luglio 2017 alle 18:05 #1628
responsabileModeratoreCiao Grazie. Come ti ho detto anche a Milano (e dato copia di regolamenti scaricabili semplicemente da internet), molti ex IACP hanno GIA’ adottato il regolamento di cui alla L. 114/2014, benché tutti applichino il contratto di lavoro Federcasa. Un regolamento non c’azzecca col contratto collettivo: una è fonte “normativa” (autoritativa) che si da l’ente; l’altra è fonte pattizia (negoziale). E’ come mescolare le famose “capre&cavoli”.
In altre parole, se il tuo di ente si nasconde dietro a quel dito lì, non resta che diffidarlo e poi fargli causa.3 Agosto 2017 alle 12:41 #1659
grazia capilliPartecipanteCara Presidente, le copie dei regolamenti consegnati non a me ma alla collega Grazia Basile, che è il nostro coordinatore, sono stati adottati dallo IACP di Trapani e di Catania.Gli IACP sono espressamente menzionati nell’art 1 comma 2 dlgs 165/2001, a differenza degli IACP trasformati in Aler,Ater, Arte, Casa spa,ecc, tutti enti pubblici economici o società.Quindi i colleghi di tali IACP , pur in assenza,nel contratto Federcasa,di una norma che riconosca il diritto agli onorari,possono invocare la norma nazionale.Noi,invece, da un lato non possiamo invocare il CCNL e dall’altro il nostro ente non è contemplato espressamente dall’art 1, comma 2 dlgs 165/2001.Quindi il contributo richiesto al nostro sindacato è sapere se ci sono precedenti specifici utili, e cioè IACP trasformati in enti pubblici economici o società, e in quanto tali non menzionati nell’art 1 comma 2 dlgs 165/2001, che abbiano adottato il regolamento previsto dall’art 9 D.L. 90/2014.
Grazie e buone vacanze
Grazia Capilli -
AutorePost
Devi essere connesso per rispondere a questo topic.